top of page

Come Partecipare ai Bandi: I 3 Step Fondamentali

Partecipare a un bando può rappresentare un'opportunità unica per far crescere la propria azienda, ottenere fondi o migliorare i propri servizi. Tuttavia, il processo può sembrare complesso se non si conoscono i passi giusti da seguire. In questo articolo, esploreremo i tre step principali per partecipare a un bando, utilizzando come caso studio un hotel in Valsusa, per comprendere meglio come affrontare questa opportunità.




Partecipare ai Bandi

1. Analisi delle Mancanze Aziendali e Quantificazione degli Investimenti

Il primo passo per partecipare ai bandi è un'accurata analisi della situazione attuale dell'azienda. Per un hotel in Valsusa, ad esempio, è fondamentale capire cosa manca o cosa può essere migliorato. Questo processo include:

  • Analisi dello stato attuale: Inizia esaminando i vari aspetti del business: la struttura, i servizi offerti, la tecnologia in uso, la comunicazione online, e così via.

  • Cosa manca: Potresti scoprire che l'hotel necessita di rinnovamenti strutturali, come l'ammodernamento delle camere, o di un miglioramento digitale, ad esempio la creazione di un sito web e-commerce o l'implementazione di un sistema di prenotazioni online.

  • Cosa mi serve: Una volta individuate le mancanze, è fondamentale definire cosa serve per colmarle: potrebbe trattarsi di tecnologie moderne, ristrutturazioni, miglioramenti nei processi operativi, o formazione per il personale.


Quantificare gli Investimenti è fondamentale!

In questa fase, è cruciale stimare i costi, sia materiali che finanziari, necessari per realizzare il progetto. Quando si parla di investimenti aziendali, è importante considerare se i fondi per questi interventi possano provenire da bandi a fondo perduto o bandi a tasso agevolato. Ecco cosa significano:

  • Bandi a fondo perduto: Questi bandi offrono finanziamenti che non devono essere restituiti. Una volta che le spese sono sostenute e documentate, l'azienda riceve il rimborso. Per esempio, un hotel in Valsusa che decide di rinnovare alcune camere potrebbe utilizzare un bando a fondo perduto per coprire una parte dei costi di ristrutturazione.

  • Bandi a tasso agevolato: In questo caso, l’azienda ottiene un finanziamento a tassi di interesse inferiori rispetto ai tassi di mercato, che dovrà restituire in un periodo definito. Per esempio, se l'hotel decide di investire in un sistema di prenotazioni online, potrebbe accedere a un bando con tasso agevolato per finanziare la parte tecnologica.

L’analisi dei costi complessivi dell’investimento, combinata con la possibilità di ottenere un finanziamento attraverso un bando, aiuterà a decidere quale sia la miglior opzione finanziaria per l'azienda. Questo passo di analisi e quantificazione è fondamentale per non sottovalutare le spese necessarie e per scegliere il bando più adatto alle proprie necessità.


2. Lo Screening dei Bandi

Una volta che hai chiarito quali sono le esigenze aziendali, il passo successivo è la ricerca dei bandi disponibili. Questo è il momento di fare uno screening approfondito. Ecco come procedere:

  • Dove cercare: I bandi possono essere trovati su portali pubblici, come i siti dei comuni, delle camere di commercio, delle regioni, o anche su piattaforme dedicate come il sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) o il portale dei fondi europei. Le associazioni di categoria e consulenti esperti possono anche fornire informazioni sui bandi in scadenza.

  • Come cercare: Per ogni bando, è importante capire i requisiti, come la tipologia di impresa che può partecipare (ad esempio, una PMI o una grande impresa), i settori coperti (turismo, innovazione tecnologica, ecc.), e gli obiettivi specifici (digitalizzazione, ristrutturazione, formazione).

  • Capire quale bando è giusto per noi: Ogni bando ha requisiti diversi, ed è fondamentale scegliere quello che meglio si adatta alle proprie esigenze. Ad esempio, se l'hotel in Valsusa ha bisogno di miglioramenti tecnologici, potrebbe essere interessante partecipare a un bando per la digitalizzazione delle imprese turistiche, mentre se l'area principale di intervento riguarda la struttura fisica, un bando per il miglioramento delle strutture ricettive sarà più appropriato.


3. Scelta del Bando e Progettazione

Una volta individuato il bando che meglio risponde alle esigenze dell’azienda, il passo successivo è la progettazione e la preparazione della domanda. Ecco come procedere:

  • Leggere attentamente il bando: Prima di tutto, è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli del bando, comprese le condizioni, i requisiti e le scadenze. Ogni bando ha le sue peculiarità, e non essere a conoscenza di un dettaglio può compromettere la partecipazione.

  • Preparare la domanda e la documentazione: La preparazione della domanda richiede un'accurata raccolta della documentazione necessaria. Questo potrebbe includere il bilancio dell'azienda, un piano di investimenti, una descrizione dettagliata del progetto, e eventuali certificazioni.

  • Comprendere gli step di acconto e di rendicontazione: Spesso, nei bandi a fondo perduto o con tasso agevolato, le spese devono essere anticipate dall'azienda e successivamente rimborsate. È fondamentale comprendere i flussi di cassa in entrata e in uscita, per evitare sorprese in fase di rendicontazione. Il processo di rendicontazione richiede di dimostrare che le spese siano state sostenute effettivamente e che siano conformi al progetto presentato.

Nel caso dell'hotel in Valsusa, se si decide di partecipare a un bando per la digitalizzazione, ad esempio, l'hotel potrebbe dover anticipare i costi per l'implementazione di un nuovo sistema di prenotazioni online, per poi essere rimborsato successivamente dal bando.


Affidarsi a un Esperto per le Pratiche Complesse

Partecipare a un bando può essere un processo complesso, soprattutto quando si tratta di bandi con requisiti particolari o flussi finanziari complicati. Affidarsi a un esperto, come Andrea Murzi, può fare la differenza. Grazie alla sua esperienza, sarà possibile navigare facilmente tra le pratiche burocratiche e gestire la rendicontazione e le comunicazioni con gli enti finanziatori in modo efficace, aumentando così le possibilità di successo nella partecipazione al bando.




 
 
 

Коментарі


bottom of page